BURATTINCICLO

BURATTINCICLO

BURATTINCICLO

Spettacoli itineranti nelle case di quartiere

L’Associazione Teatrino a due Pollici, impegnata nella divulgazione del teatro di figura, come strumento per creare aggregazione sociale e scambio culturale sul territorio, propone una rassegna di teatro itinerante che vede coinvolte dieci Case di Quartiere della nostra città.
Gli spettacoli per bambini, famiglie e anziani, sono allestiti a bordo di un teatrino a pedali e si terranno in spazi all’aperto, come giardini e cortili.
In caso di pioggia sarà comunque possibile assistere agli spettacoli al chiuso o in luoghi riparati.
Dal 23 maggio al 15 giugno, i cittadini potranno venire a scoprire questi importanti
luoghi d’incontro e socialità per trascorrere un pomeriggio divertente con spettacoli, musica e momenti conviviali.
Gli spettacoli sono a partecipazione gratuita
Per info e prenotazioni contattare
Valentina Paolini
e-mail: teatrinoaduepollici@gmail.com
www.teatrinoaduepollici.it

CANTASTORIE A DOMICILIO

CANTASTORIE A DOMICILIO

SPETTACOLI DI BURATTINI IN PRONTA CONSEGNA!

Il progetto Cantastorie a Domicilio, inserito nell’ambito di Bologna Estate 2021, intende portare il teatro di figura vicino alle persone, in quei luoghi d’incontro e socialità quotidiana, come cortili e giardini condominiali, veri palcoscenici di relazioni di vicinato e solidarietà.

Per venti giorni, dal 25 giugno al 15 luglio i burattinai del Teatrino a due Pollici, monteranno i loro teatrini direttamente a casa dei cittadini di tutti i quartieri di Bologna.

Basterà prenotare gratuitamente un’attività tra quelle in calendario (spettacoli di pupazzi, marionette, burattini, sagome) e organizzare un piccolo gruppo di partecipanti, all’interno di un contesto abitativo privato e all’aperto.

Per richiedere uno spettacolo e avere informazioni sulle narrazioni e attività proposte, potete scrivere alla nostra mail:  teatrinoaduepollici@gmail.com  o attraverso la nostra pagina Facebook : teatrinoaduepollici

L’Anatra e la morte- Disegni di sabbia

L’Anatra e la morte- Disegni di sabbia

Lo spettacolo, liberamente ispirato al libro di Wolf Erlbruch, “L’anatra, la morte e il tulipano”, tratta con leggerezza e poesia le grandi questioni della vita e della morte, attraverso lo sguardo di un animale semplice e apparentemente marginale come un’anatra.

Grazie alla fusione del linguaggio dei burattini a guanto con quello della sand art, la storia viene raccontata seguendo due livelli narrativi, il primo è quello della realtà, dello scorrere del tempo e del passaggio dalla vita alla morte, il secondo, reso con i disegni di sabbia, evoca il mistero che c’è dietro alle cose, le paure, i pensieri, il mondo immateriale e l’aldilà.

Tutta la storia è incentrata sulla presa di coscienza da parte dell’anatra della sua morte che da ombra immateriale diventa prima figura tangibile e premuroso un angelo custode poi compagna dell’ultimo viaggio.

Il mistero della nascita e della morte si fondono nelle ultime parole dell’anatra, come a sottolineare che la morte fa parte della nostra esistenza fin dal momento in cui veniamo al mondo e la consapevolezza di questo aiuta a sentirci meno soli e ad esorcizzare anche le paure più grandi.

Durata: 60′ circa

Età consigliata: dai 5 anni

https://youtu.be/FSsjz0GNkfk

scheda-anatra-foto

Pinocchio senza stivali e il Grillo Danzante- Spettacolo di marionette

Pinocchio senza stivali e il Grillo Danzante- Spettacolo di marionette

Una menzognera rivisitazione delle avventure di Pinocchio
con burattini, marionette a filo e a tavoletta, ombre e oggetti animati.

E se Pinocchio, invece di diventare un bambino restasse una marionetta di legno?
Come andrebbe a finire la sua avventura?

Il burattino di collodiana memoria, messo alle strette dalla fata Turchina, che vorrebbe fare di lui bambino perbene, fugge sul più bello dalla sua novella per tentare di cambiare il proprio destino.
Fa irruzione nelle fiabe classiche, da Cappuccetto Rosso a Cenerentola, fino al Gatto con gli stivali, per trovare una parte da attore, ma nessuno dei personaggi sembra disposto a concedergliela e a sovvertire così, l’ordine delle loro trame consolidate.
A differenza del Pinocchio con gli stivali di Malerba, a cui viene fatto un esplicito omaggio, il nostro Pinocchio, indisciplinato e utopista, non si arrenderà neanche al mondo rigido e conservatore delle fiabe e pur di non diventare un ragazzino in carne ed ossa, stravolgerà dall’interno le sue avventure, concretizzando in parte il sogno di Geppetto che voleva fare di lui un burattino giramondo capace di ballare, saltare, tirare di scherma e fare i salti mortali.

Lo spettacolo rivisita in chiave ironica la storia di Pinocchio, utilizzando in maniera originale le diverse forme del teatro di figura, dagli oggetti animati alle marionette a tavoletta.

Durata: 60 minuti – per teatri, sale e spazi chiusi.

scheda-pinocchio-senza-stivali

scheda-pinocchio-senza-stivali scheda-pinocchio-versione-strada